Ricotta dolce ottenuta dal siero della lavorazione del latte ovino con minima aggiunta di latte al momento della coagulazione. Pezzatura da 0,5 a 1 kg con forma tronco conica. Sapore dolce, mai salata.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Intera provincia di Viterbo
Cenni storici e curiosità
Tracce presso archivi storici di Enti pubblici e privati che testimoniano l’importanza dell’allevamento ovino nel viterbese finalizzato alla produzione di formaggio pecorino e ricotta. Presenza della ricotta sui mercati di Viterbo da come si evince dai mercuriali della CCIAA di Viterbo e provincia a partire dal 1949. Citata nell’Atlante dei prodotti tipici: I Formaggi dell’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale. Afferente come storia alla ricotta genuina romana.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto