Riesi DOC

Condividi con:

Zona di produzione: i comuni di Butera, Riesi e Mazzarino in provincia di Caltanissetta

Vitigni: Riesi Bianco: uve di Ansonica (o Insolia) e Chardonnay, congiuntamente o disgiuntamente, in percentuale minima del 75%, con l’eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca bianca della zona. Riesi Rosso: almeno 80% uve di Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon, con l’eventuale aggiunta di altre varietà a bacca rossa non aromatiche della zona. Riesi Rosato: uve Nero d’Avola (50-57%) e Nerello Mascalese e/o Cabernet Sauvignon (25-50%) a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni non aromatici della zona. Riesi Superiore: uve Nero d’Avola per almeno l’85% ed eventualmente da altre varietà a bacca rossa non aromatiche della zona. Spumante e Vendemmia tardiva si producono con le stesse uve da cui si ottiene il Riesi Bianco

Gradazione alcolica minima: Riesi Bianco e Rosato 11 gradi. Riesi Rosso 11,5 gradi. Rosso Superiore 13 gradi. Spumante 10,5 gradi. Riesi Vendemmia Tardiva 18 gradi.

Tipologie: Bianco, Rosso, Rosato, Superiore, Spumante e Vendemmia tardiva.

Caratteristiche organolettiche: Riesi Bianco: colore paglierino più o meno intenso, talvolta con riflessi verdognoli, profumo gradevole, fine ed elegante e sapore armonico, delicato, sapido. Riesi Rosso: colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi granati, profumo gradevole, fine, vinoso, sapore asciutto e armonico. Riesi Rosato: colore rosato più o meno intenso, odore gradevole fine e fruttato e sapore delicato armonico, fresco, talvolta vivace. Riesi Rosso Superiore: colore rosso rubino tendente al granato, odore caratteristico, etereo, gradevole intenso e sapore asciutto, pieno, armonico, caldo e persistente. Riesi Spumante: colore paglierino più o meno intenso e spuma fine e persistente, profumo caratteristico e fruttato. Riesi Vendemmia Tardiva: colore giallo intenso tendente all’ambrato e un profumo intenso, persistente e caratteristico, sapore vellutato, armonico, ricco, dolce.

Abbinamenti: Riesi Doc Bianco; molluschi, crostacei, cozze. Rosso: formaggi tipici siciliani come il Ragusano e il Pecorino siciliano e secondi con carni rosse. Rosato: primi piatti con le sarde, ad antipasti di mare e melanzane. Riesi Doc Superiore: Ragusano, Pecorino siciliano, braciole di vitello e involtini con carciofi. Spumante: aperitivo e in abbinamento ad antipasti a base di crostacei e molluschi. Riesi Vendemmia Tardiva: formaggi erborinati e piccola pasticceria.

Riferimenti normativi: La Doc Riesi è stata riconosciuta con DM 23.7.2001 pubblicato sulla GU n.185 del 10.8.2001

Video di Gusto