I Risi e Bisi sono un primo piatto gustosissimo della tradizione veneta, nato a Venezia ma largamente diffuso anche nelle province di Verona e Vicenza. I Risi e Bisi sono ideali in privamera quando si può contare su una materia prima freschissima, i piselli, ma possono essere preparati in qualsiasi periodo dell’anno; conquisteranno certamente anche i commensali più esigenti grazie a un sapore e a una consistenza unici.
Nella tradizione veneta i Risi e Bisi venivano serviti al Doge in occasione del 25 aprile durante la Festa di San Marco, patrono della città di Venezia. Ben prima di questo importante rito, però, si pensa che i Risi e Bisi fossero conosciuti già dall’epoca bizantina grazie al contributo derivante dai fiorenti scambi commerciali fra Venezia e i popoli orientali, che erano soliti accompagnare il riso con le verdure.
Ingredienti:
Prepazione dei Risi e Bisi
Per prima cosa, se utilizzate i piselli freschi sgranateli e collocateli in un recipiente quindi scaldate il brodo preparato in precedenza e tritate la pancetta a cubetti di medie dimensioni. In casseruola mettete a rosolare la cipolla tritata con un filo di olio extravergine di oliva e, appena sarà imbiondita, aggiungete un po’ di prezzemolo tritato e incorporate la pancetta. Aggiungete i piselli freschi preparati in precedenza (oppure congelati) e sfumate il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco quindi proseguite la cottura per qualche minuto aggiustando, se necessario, di sale e pepe.
Munitevi ora di una risottiera e iniziate a far tostare il riso poi aggiungete un po’ di brodo e metà dei piselli e proseguite la preparazione. Quando i vostri Risi e Bisi saranno a metà cottura incorporate i piselli rimanenti e terminate la ricetta incorporando all’occorrenza altro brodo vegetale. Prima di servire i vostri Risi e Bisi ben caldi ricordatevi di mantecare con un po’ di burro e una bella manciata di parmigiano reggiano grattugiato al momento.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur