Sinonimo: GRANU MARIU
Nome dialettale: U RISU MARIU
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Riso, pesce misto, carota, sedano, cipolla, olio d’oliva, vino bianco secco, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
SAPORE: Gustoso.
ODORE: Delicato.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Fare bollire il pesce con la carota, il sedano e l’aglio. Quando il pesce è cotto spinarlo e passarlo al setaccio con le verdure, conservare l’acqua di cottura.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Periodo estivo.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: Se ne ha testimonianza nel “Diario di un viaggio a piedi – Calabria 1847” di Edward Lear (1812-1888), pubblicato per la prima volta a Londra nel 1852, dove si scrive: ”Questo piatto a base di grano aveva in quel lontano 1847 già due secoli di storia e solo negli anni successivi il grano venne sostituito con il riso….. un’esplosione di colori ed una combinazione inedita tra pesci ed ortaggi…che riporta alla mente la paella valenziana…è un’emulazione della paella spagnola o è questa ultima che copiò il nostro piatto di magro? La primogenitura è un dilemma ancora irrisolto…..” .
AREA DI PRODUZIONE: Bovalino (RC).
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur