Zona di produzione: numerosi comuni della zona sud della provincia di Verona
Tipologia: Cereale ottenuto da semi della specie Japonica, della varietà Vialone Nano
Descrizione: Il Riso Vialone Nano ha un ciclo vegetativo semiprecoce, una taglia medio-alta e una granella fine, mutica e perlata
Note: La varietà di riso ‘Vialone Nano’ ottenuta dalla Stazione sperimentale di risicoltura di Vercelli per incrocio del ‘Nano’ con il ‘Vialone’ è coltivata dal 1937 ed è stata introdotta nella provincia di Verona nel 1945. Delle oltre 24 varietà di riso coltivate in Italia costituisce in ordine di tempo la seconda per anzianità di coltivazione, preceduta soltanto dal Balilla. Il riso Vialone Nano ha trovato nei terreni del veronese il suo habitat più idoneo anche per la dolcezza e purezza delle acque di fontanile, tipiche di questo territorio: in queste zone, infatti, il riso viene coltivato in avvicendamento colturale, riducendo considerevolmente l’utilizzo di concimazioni chimiche.
Riferimenti normativi: Prodotto IGP, Registrazione europea con regolamento CE n. 1263/96 pubblicato sulla GUCE L163/96 del 2 luglio 1996
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur