Il risotto alla milanese, che viene spesso nominato insieme alla ricetta dell’ossobuco, è ormai diventato un grande classico della cucina italiana, e ha una lunga storia al confine fra mito e leggenda.
Di sicuro il binomio riso e zafferano era ben presente nella cucina ebraica e araba e probabilmente qualche mercante l’ha fatto conoscere secoli fa a Milano. La vera ricetta del risotto alla milanese dal 2007 è stata depositata dal Comune di Milano ed ha ricevuto la Denominazione Comunale.
Risotto alla milanese
Questa è la ricetta originale tradizionale del risotto alla milanese. Ne esistono alcune varianti, come quella che non prevede il midollo; ma, in questo caso si può chiamare risotto allo zafferano ma non propriamente risotto alla milanese.
Altri vi aggiungono la salsiccia o la gremolada, condimento lombardo composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata.
Ma il vero segreto per fare un buon risotto alla milanese secondo la ricetta originale e classica è la qualità del brodo di carne.
-“Mi dispiace” intanto, il danno è fatto, eh. -Vado a prenderti ...
Situata nel cuore della Lombardia, Gallarate è una città che unisce storia, ...
La Polenta taragna è un piatto tipico della cucina italiana ed è tradizionalmente ...
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur