Il risotto alla milanese, diventato un grande classico della cucina italiana, ha una lunga storia al confine fra mito e leggenda. Di sicuro il binomio riso e zafferano era ben presente nella cucina ebraica e araba e probabilmente qualche mercante l’ha fatto conoscere secoli fa a Milano. La vera ricetta del risotto alla milanese dal 2007 è stata depositata dal Comune di Milano ed ha ricevuto la Denominazione Comunale.
Insieme alla cotoletta alla milanese e alla polenta taragna il risotto alla milanese è diventato uno dei piatti più amati e conosciuti della Lombardia.
Un’ora prima del risotto alla milanese, preparate un buon brodo di carne. Quando il brodo sarà caldo usatene un paio di mestoli per sciogliere lo zafferano in una ciotola. Fate un trito finissimo di cipolla e mettetela sul fuoco bassissimo nel burro chiarificato per almeno 15 minuti. Aggiungete il riso e fatelo tostare insaporendolo nella cipolla per 3 minuti. A questo punto mettete il vino bianco e fatelo evaporare completamente. Unite il brodo nel quale avete sciolto i pistilli di zafferano. Usate il resto del brodo aggiungendolo un mestolo alla volta fino a portare a cottura. A parte fate uscire il midollo dall’osso premendolo nella parte più stretta: ottenete così quattro dischi che farete scottare un minuto per lato. Tagliate a pezzettini il resto del midollo e poco prima della fine cottura aggiungetelo al riso. Mantecate bene con il burro e il formaggio, fatelo riposare mezzo minuto e servite in tavola ben caldo ponendo un disco di midollo al centro di ogni piatto.
Questa è la ricetta originale tradizionale del risotto alla milanese. Ne esistono alcune varianti, come quella che non prevede il midollo; ma, in questo caso si può chiamare risotto allo zafferano ma non propriamente risotto alla milanese. Altri vi aggiungono la salsiccia o la gremolada, condimento lombardo composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata. Ma il vero segreto per fare un buon risotto alla milanese secondo la ricetta originale e classica è la qualità del brodo di carne.
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur