I vini biologici stanno conquistando sempre più spazio, con cantine che dedicano a essi l’intera produzione vinicola. Nei piccoli comuni del Molise, la viticoltura è portata avanti con orgoglio e attenzione all’ambiente, integrando tecniche avanzate che rispettano la natura. Tra questi borghi troviamo Ripalimosani, in provincia di Campobasso, dove la passione per il vino è legata a una sostenibilità autentica, grazie ad Agricolavinica. Tra una passeggiata e una visita ai luoghi di interesse, una sosta va dedicata a questa bellissima cantina che produce vini biologici.
“Crediamo che il modo migliore di approcciarsi alla produzione vinicola sia attraverso un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, che ripaga con uve perfettamente sane, e attraverso un’enologia meno interventista possibile. Il nostro ruolo in tutto questo è quello di preservare la qualità che la natura ci offre, lasciando che sia essa a scandire i tempi.”
L’azienda vinicola nasce nel 2007 e si dedica a un’agricoltura completamente biologica ed ecosostenibile, con l’obiettivo di preservare il territorio molisano. L’assenza di impianti di irrigazione consente alle viti di sviluppare radici profonde, raggiungendo le falde acquifere naturali e garantendo così un equilibrio autentico con l’ambiente. I vini in produzione sono: Riesling Terre degli Osci, Tintilia Lame del Sorbo DOC, Sauvignon del Molise DOC, Tintilia DOC, Trebbiano IGT, Bianco Passito IGT.
Leggi l’intervista completa sul blog di Borgo diVino in tour.
[foto copertina da sito ufficiale www.agricolavinica.it]
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur