Robiola (della Val Bormida)

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

zona di produzione: Valle Bormida (Osiglia)

curiosità: Oggigiorno gli ovini e i caprini nell’entroterra vengono allevati principalmente per la carne, a differenza dei tempi antichi in cui ben più importanti erano gli altri prodotti cioè latte e lana. In particolare il latte non aveva smercio come prodotto fresco, vista la sua rapida deperibilità ma, se opportunamente cagliato, con esso si potevano elaborare formaggi che costituivano, assieme alle granaglie, alla carne salata e alle castagne, la riserva alimentare da consumare durante la stagione invernale.

caratteristiche: Formaggio fresco di latte ovino, pezzatura 200 – 400 g, di forma rotonda o rettangolare. Consistenza pastosa.

preparazione: Dopo aver rimescolato il latte e aggiunto il caglio liquido, si forma una massa solida che viene posta a sgrondare nei setacci per far fuoriuscire il siero. Raggiunta la giusta umidità viene messo nelle forme; la salatura è a secco e manuale.

ricetta: Ingredienti:

Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005


Ultimi Articoli

Video di Gusto