Roccamonfina IGT

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: Alto casertano

Tipologie: Bianco: frizzante, amabile e passito.

Rosso: frizzante, amabile, passito e novello.

Rosato: frizzante e amabile. Aglianico, coda di volpe, falanghina, fiano, greco, piedirosso, primitivo, sciascinoso. Consentito l’uso di altri vitigni a bacca di colore analogo, purché autorizzati per la provincia di Caserta, fino a un massimo del 15%.

Resa max per ettaro: 85 -100%. La resa massimo delle uve in vino finito, comunque, non deve superare il 75%: se passito, invece, non può essere superiore al 50%).

Titolo alcolometrico minimo: per aglianico, piedirosso, primitivo e sciascinoso 10,5%, mentre per coda di volpe, falanghina, fiano, greco 10%.

Riferimenti normativi: Dm 22.11.95

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur