Roero DOCG

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: il territorio collinare di 20 comuni intorno ad Alba, in provincia di Cuneo. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti collinari di giacitura ed orientamento adatti e di natura preminentemente siliceo-argillosa.

Vitigni: Nebbiolo con aggiunte di Arneis (dal 2 al 5%). Possono concorrere uve di vitigni raccomandati per la provincia di Cuneo fino ad un massimo del 3%.

Resa massima per ha: 80 q.li.

Resa massima di uva in vino: 70%.

Gradazione alcolica minima: 11,5%.

Acidita’ totale minima: 5 per mille.

Estratto secco netto minimo: 20 per mille.

Invecchiamento: 8 mesi.

Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino piu’ o meno intenso, con riflessi granata nell’invecchiamento; profumo delicato, fragrante, fruttato, con l’invecchiamento etereo; sapore secco, di buon corpo, vellutato, armonico, di buona persistenza.

Qualificazioni: con una gradazione alcolica minima del 12%, puo’ portare la qualifica “Superiore”.

Abbinamenti : ottimo con la famosa fonduta, si accompagna bene con paste e risotti e con carni bianche o rosse cucinate con salse leggere.

Tipologie: Roero arneis

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur