Per tutti coloro che amano il gelato ecco un evento da non perdere. Tra gelati artigianali, nuove tendenze e abbinamenti stravaganti come pizza e gelato ma anche gelato gastronomico e gelato per gli amici a quattro zampe. Da sabato 29 aprile al 1 maggio a PratiBus District, nel quartiere Prati, si terrà il primo evento aperto al pubblico dedicato al gelato, uno dei prodotti italiani più famosi al mondo. Saranno presenti i più grandi maestri gelatieri provenienti da tutt’Italia che in questi giorni si incontreranno con tutti gli amanti del gelato pronti a scoprire tutti i segreti che portano un’ottima materia prima a diventare un ottimo gelato.
Nella tre giorni dedicata al gelato saranno affrontati i temi della gelateria moderna e dei suoi valori principali come sostenibilità, fare impresa, qualità. Gli appassionati potranno vedere e conoscere l’intera filiera del gelato: dalle materie prime al prodotto pronto per essere gustato, dai gusti più tradizionali a quelli più innovativi. Gli stand presenti saranno più di 20 con i gelati artigianali di tutt’Italia da assaggiare. Marco Radicioni (Otaleg), Alessandro Giuffrè (Giuffrè), Dario Rossi (Greed-Avidi di Gelato) sono solo alcuni dei nomi dei maestri gelatieri presenti accompagnati anche da chef e maestri pizzaioli e pasticceri come Marco Pedron (Direttore Didattico Pasticceria di Congusto Gorumet Institute) e Dario Nuti (Roma Cavalieri); i pizzaioli Pier Daniele Seu (Seu Pizza Illuminati), Alessio Muscas (San Martino Pizza & Bolle), Alessio Mattaccini (Spiazzo).
In questi giorni sarà possibile assaggiare il gelato in mille declinazioni da quello abbinato alla pizza a quello per gli sportivi fino al gelato gastronomico unito alla mixology, poi l’abbinamento inedito di gelato e sigari e quello che usa gli insetti come parte proteica.Tanti i laboratori ai quali partecipare come ‘Champagne e Gelato’ il laboratorio di Marco Radicioni (Otaleg) che realizzerà un gelato gastronomico con lo champagne Velier o ‘Assoluto di…’ con Cinzia Otri (Gelateria della Passera), per scoprire come realizzare un gelato zero waste (in programma sabarto 29 aprile alle ore 10.00).
I biglietti, 15 euro interi e 10 per i ragazzi, per accedere alla manifestazione sono acquistabili sul sito www.romagelato.it. Parte dell’incasso dell’evento verrà devoluto alla Fondazione Bambino Gesù, partner istituzionale dell’evento: i fondi raccolti saranno destinati al Programma Accoglienza della Fondazione, dedicato alle famiglie dei pazienti ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
Il gusto deciso del pecorino si sposa perfettamente con la freschezza della menta, ...
La Sicilia non è solo mare e sole, anzi, sa regalare emozioni ancora più profonde, ...
Un nugolo di quasi venti comuni che si estende a macchia d'olio alle porte della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur