Rossese di Dolceacqua DOC | Paesi del Gusto

Rossese di Dolceacqua DOC

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

zona di produzione: Val Nervia e provincia di Imperia

curiosità: Abbinamenti gastronomici

Come servirlo e conservarlo: Viene servito ad una temperatura di 18°C, in bicchieri a calice leggermente panciuti con stelo medio.

caratteristiche: Vino rosso asciutto. Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi violacei da giovane, si fa rosso rubino con tonalità granata sui 3 – 4 anni. Se troppo affinato o vecchio tende al granato scarico con orlo giallognolo; odore vinoso ma fruttato e fragrante da giovane, si fa ampio, persistente, con sentori delicati di fragola di bosco e di rosa lievemente appassita. Quando è all’apice diventa etereo, con lievi sentori di resine boschive e di piante aromatiche; sapore asciutto con lievissima vena tannica da giovane, si fa morbido, sapido, leggermente caldo, continuo, vellutato con piacevole e tipico fondo amarognolo, quando è giustamente affinato. Da vecchio si fa sottile, magro, piatto con netto fondo amarognolo.

Alcolicità: 12 – 14%;

acidità totale: 4,5 – 6 per mille.

preparazione: Viene prodotto con le uve del vitigno omonimo, chiamato anche Rossese di Ventimiglia, per il 95%, mentre per il restante 5% possono concorrere uve rosse non aromatiche.

Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur