Zona di produzione: il territorio del comune di Canosa di Puglia, in provincia di Bari.
Vitigni: Uva di Troia 65%, Montepulciano e/o Sangiovese 35%, qust’ultimo non piu’ del 15%, altri vitigni a frutto rosso raccomandati o autorizzati per la provincia 5%.
Resa massima per ha: 140 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12%.
Acidita’ totale minima: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 24 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino piu’ o meno intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento; profumo alcolico, vinoso e gradevole; sapore asciutto, sapido, di buon corpo, giustamente tannico, con retrogusto amarognolo gradevole.
Qualificazioni: il nome del vino puo’ essere accompagnato dalla menzione specifica tradizionale di origine classica “Canusium”. Con una gradazione alcolica minima del 13% ed un invecchiamento di 2 anni, di cui almeno uno in botti di legno, puo’ portare la qualifica “Riserva”.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti: salumi piccanti stagionati, primi piatti con sughi di carne, carni di maiale e agnello al forno o in umido, carni rosse alla griglia, formaggi stagionati.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto