Zona di produzione: gran parte della fascia collinare della regione, fatta esclusione delle zone Doc Rosso Conero e Lacrima di Morro d’Alba. Sono da considerare idonei i vigneti bene esposti, con esclusione di quelli impiantati in terreni umidi e non soleggiati.
Vitigni: Sangiovese non inferiore al 60%, Montepulciano non superiore al 40%, Trebbiano e Passerina fino ad un massimo del 15%.
Resa massima per ha: 140 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 11,5%.
Acidita’ totale: 5,5-8 per mille.
Estratto secco netto: 21-27 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino non troppo carico, che tende al granato con l’invecchiamento; profumo gradevole, vinoso, leggermente etereo; sapore asciutto, sapido, armonico.
Qualificazioni: qualora le uve provengano da una fascia di territorio delimitata all’interno della Doc, il vino subisca un invecchiamento di un anno ed abbia una gradazione alcolica complessiva minima del 12%, e’ consentita la qualifica “Superiore”.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti: primi piatti con sughi a base di carne, carni rosse e bianche alla brace, bolliti misti e fritti di carne.