La rustica è una torta salata con all’esterno pasta sfoglia e all’interno formaggi vari, in genere una combinazione di formaggi molli e duri.
La ricetta, che varia un poco tra i produttori, è gelosamente custodita e, pertanto, non è possibile elencare con precisione gli ingredienti che compongono la sfoglia, tantomeno i tipi di formaggio utilizzati per il ripieno, che variano da produttore all’altro, e che nella preparazione casalinga possono essere scelti a piacere; unica avvertenza è che sia un misto di formaggi, possibilmente sia duri che molli, in rispetto della tradizione e dell’origine di questa torta.
Territorio interessato alla produzione: La rustica è prodotta a Rocchetta Tanaro (Asti).
Cenni storici e curiosità
Si racconta che, in frazione Cornalea (Rocchetta Tanaro), ancora all’inizio del 1900, abitava il formaggiaio (‘l Furmagé), uomo che, con il carro trainato da un cavallo, girava i paesi della Valle Tiglione e della Valle Tanaro per vendere formaggi. La sera, quando rientrava a casa, le donne acquistavano a prezzo ridotto gli avanzi della giornata che, tagliati a pezzetti, stesi in una sfoglia rustica di farina di grano e cotti nel forno a legna, diventavano gustose ed economiche focacce ai formaggi, da consumarsi appena sfornate.
La pro loco, negli anni ’70, in occasione del I° Festival delle Sagre, ne rievocò il ricordo e nobilitò il piatto, arricchendo l’impasto, la qualità dei formaggi e mantenendone la cottura nel forno a legna.
Da allora la pro loco di Rocchetta Tanaro partecipa, con la rustica ai formaggi, al famoso festival delle sagre di Asti, che si tiene il secondo weekend di settembre. Nel tempo la rustica ha conseguito numerosi premi come antipasto e preparazione gastronomica.
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Avete mai sentito parlare dell'Oasi Faunistica di Vendicari? Ubicata tra Noto e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Sulle Alpi Cozie, nella Val Chisone e a circa 100 chilometri da Torino, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur