Saggicciotto

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Tecnologia di preparazione: carni suine di prima scelta (coscio, lombi, capocollo, ecc.) vengono macinate e impastate con grasso duro tagliato a dadini. Si concia con sale, pepe e si insacca nel budello naturale, senza però mettere sotto pressa. E’ la versione molisana del pregiato salsicciotto di Guilmi.

Composizione:
a) Materia prima: carni magre di maiale di primissima scelta, grasso duro.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale e pepe spezzato.
c) Additivi:

Maturazione: una settimana in cucina al fumo.

Periodo di stagionatura: tre-quattro mesi in cantina.

Area di produzione: i migliori sono fatti a Montenero di Bisaccia e paesi limitrofi che, essendo non lontani dal mare, non hanno le condizioni climatiche per fare prosciutti, e dove si usano quindi i cosci e le altre parti pregiate per fare soppressate, ventricine e saggicciotti. Si fanno però in tutto il Molise.


Ultimi Articoli

Video di Gusto