37esima edizione per la Sagra del Fagiolo di Controne, prelibatezza tutta campania che proviene dal comune della provincia di Salerno.
Controne, situata a 210 metri sul livello del mare, fa parte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Fa parte di una zona che coincide con i Monti Alburni e il fiume Calore, di particolare interesse geografico e naturalistico.
Similmente ai fagioli del purgatorio, anche quelli di Controne sono celebri per la loro ottima digeribilità. Questa è data infatti dalla presenza di una buccia dallo spessore ridotto. In questo caso, infatti, la cottura richiede meno tempo e il sapore è ancora migliore. Oggi il fagiolo di Controne è inserito tra i presidi Slow Food e tra le specialità italiane da salvare, poiché la sua produzione è fortemente limitata.
La Sagra del Fagiolo di Controne, dedicata all‘oro bianco degli Alburni, che anche quest’anno sarà completamente plastic-free, si terrà nelle giornate di sabato 30 novembre (dalle 17) e domenica 1 dicembre (dalle 12).
Il programma delle degustazioni, che si terranno presso ben sette “taverne” disposte lungo il territorio comunale, sarà particolarmente ricco. Tra le specialità da provare ci saranno infatti fagioli con tozzetti e olio extravergine d’oliva, scarola e fagioli, lagane e fagioli, pasta e fagioli, zuppetta di fagioli e porcini, tubettoni con fagioli e seppie, fagioli e salsiccia, fagioli e baccalà.
La perla di Controne, questo l’altro nome del fagiolo, sarà centrale in queste due giornate dove spazio sarà dedicato anche all’intrattenimento e alla scoperta dei monumenti cittadini, come la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di Santa Maria.
Spilamberto, nel cuore dell'Emilia-Romagna, è una piccola gemma ricca di storia e ...
Il peposo è una vera delizia, la carne è così morbida che si taglia con la ...
Il Giglietto è un biscotto la cui storia nasce nel Seicento, è una preparazione ...
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur