Da venerdì 17 gennaio a domenica 19 gennaio 2020 a Solarolo (RA), ritorna il consueto appuntamento con la Sagra della Polenta e Bisò.
Per animare l’inverno del piccolo comune della provincia di Ravenna, la Sagra della polenta, bisò e sabadò, è l’evento dedicato ai prodotti tipici del territorio . In tavola si serve polenta fumante, buon vin brulè profumato e i sabadoni, una sorta di ravioli dolci inzuppati nella saba.
Ogni sera è possibile vivere dei momenti piacevoli sotto la tensostruttura riscaldata con esibizioni e musica dal vivo, senza rinunciare alla maxi tombola con ricchi premi.
Presso il punto ristoro si potrà così degustare la tipica polenta ai ferri condita con pancetta e salsiccia oppure con ragù romagnolo e accompagnata da un buon bisò, ovvero il vino rosso cotto. Nel menù trovano spazio anche polenta e baccalà, con la polenta valdostana preparata dagli amici di Rhemes Notre Dame (Aosta) gemellati con Solarolo.
Per le vie del centro storico si potranno visitare il mercatino del riuso e la Mostra Mercato di macchine Agricole. Non mancheranno musica e divertimento per tutti.
Venerdì 17 Gennaio
ore 18.30 Apertura stand gastronomico (in tensostruttura chiusa e riscaldata) con specialità romagnole e valdostane
ore 20.30 Musica sotto la tenda con il gruppo ONDE RADIO
Sabato 18 Gennaio
Dalla mattina in Piazza Caduti: Mostra delle macchine agricole
ore 18.30 Apertura stand gastronomico (in tensostruttura chiusa e riscaldata)
ore 20.30 Musica sotto la tenda con il duo NICO E ELI
Domenica 19 Gennaio
ore 9.00 presso la Sala Consigliare: Apertura mostra “VANITA’” a cura di Magnificat antiquariato (Imola)
Dalla mattina in centro storico: Mostra delle macchine agricole, Mercatino del riuso e negozi aperti
ore 11.30 Pranzo alla Festa in tensostruttura chiusa e riscaldata
Possibilità di asporto. Lo stand rimarrà aperto con orario continuato anche a cena.
ore 17.30 Sala Parrocchiale, Circolo ANSPI: Estrazione della Tombola dei Commercianti
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur