Salame all’aglio o salame da l’ai della Val Rendena

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione del prodotto
Salame di puro suino, di macinatura media, con l’aggiunta di aglio, da consumare stagionato, come affettato.

 

Zona di produzione: Valli Giudicarie

 

Cenni storici e curiosità
Il salame all’aglio – salam da l’ai – della Val Rendena si produceva ancora nel 1800 e deve l’aromatizzazione all’aglio al fatto che in montagna si prediligevano gusti più forti e consoni allo spirito montanaro della gente. Quasi ogni famiglia possedeva uno o più maiali che, in autunno, venivano macellati e la cui carne serviva alla produzione di salumi da conservare e consumare durante l’inverno.
Oggi quasi più nessuna famiglia alleva i maiali per questo scopo. Sono rimaste alcune macellerie, più o meno grandi, che, pur avvalendosi di macchinari ed attrezzature moderne, continuano a produrre questo salame, per tutto l’anno, con il metodo tradizionale, offrendo quindi ai consumatori un prodotto tipico della Val Rendena e contribuendo nel frattempo a mantenere un’usanza caratteristica ed a far conoscere un pezzo di storia locale.


Ultimi Articoli

Video di Gusto