Salame cicolana

PaesidelGusto  | 18 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

La Salamella Cicolana è un insaccato di carne suina, di piccola taglia (peso max 400 g), asciutto e compatto, di colore rosso rubino, nel quale i granelli di grasso sono distribuiti in maniera uniforme.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Accumoli (RI), Amatrice (RI)

 

Cenni storici e curiosità
La Salamella Cicolana è un tipico salume di produzione artigianale che prende il nome da un territorio montuoso della provincia di Rieti: la Comunità Montana del Salto Cicolano. La produzione di insaccati ha una connotazione storica molto forte nell’areale oggetto di caratterizzazione. Attestazione storica fondamentale che testimoni la lavorazione delle carni suine nell’area è la Statistica del Regno di Napoli fatta stilare da Gioacchino Murat nel 1811. Qui si ricorda come le principali tipologie dei prodotti derivati dalla carne suina nell’area dell’alto reatino erano prosciutti, mortadelle, salsicce e sanguinacci ecc. Nell’Inchiesta Jacini, redatta tra il 1877-1885, inoltre, il professor Piccinini, incaricato di redigere la “Monografia sul Circondario di Cittaducale”, al capitolo Razze suine così si esprimeva: “.. la maggior parte dei maiali si alleva presso le famiglie che famiglie allevano uno o più suini ad esclusivo uso dei bisogni propri. Se ne fanno”salcicce di carne”.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur