Salume di preparazione tradizionale. Le carni impiegate provengono da suini allevati con alimenti naturali, le razze sono altamente selezionate e tipicamente attraverso decenni di prove sperimentali volte alla creazione di un ecotipo locale, indirizzato all’industria agro-alimentare.
Territorio interessato alla produzione: Appennino Reggiano
Cenni storici e curiosità
I salumi dell’Appennino Reggiano sono stati noti fin dall’antichità. Una leggenda narra che i duchi dei ducati di Modena e Parma, si approvigionassero appositamente di questo prodotto attraverso i loro inviati che si recavano in questo Comune montano per le scorte dell’annata. La frazione di Felina, in Comune di Castelnuovo Monti, è sovrastata da una torre di guardia di epoca matildica (anno 1000 d.c.) ancora intatta, di forma cilindrica che viene appunto chiamata “il salame di felina”, da cui prende il nome, questo prodotto caratteristico, anche detto “Salame di Castelnuovo Monti”.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto