Il salame di pecora è un prodotto tipico marchigiano, che deriva da una miscela tra carni di pecora magra.
La produzione del salame di pecora è strettamente legata al mondo della transumanza. In passato i pastori, spostandosi per molto tempo, avevano necessità di consumare prodotti facilmente trasportabili e a lunga conservazione.
La scelta ricadeva dunque sui formaggi stagionati (soprattutto pecorino) e sui salumi. Quello di pecora è un salame di facile produzione, molto leggero, ma non prodotto interamente con la carne ovina. Per controbilanciare il sapore deciso della pecora, infatti, si è soliti addizionarlo con parte di lardelli di maiale, in proporzione 60:40.
Dal punto di vista nutrizionale, le carni apportano un quantitativo di calorie più basso del classico salame 100% maiale. È prevalente la componente proteinica, mentre i lipidi sono ridotti, soprattutto il colesterolo che è quasi assente. Ove non addizionato con altri prodotti, poi, è naturalmente privo di glutine e lattosio. Può dunque essere facilmente consumato anche da celiaci, allergici e intolleranti.
Sulla tavola, il salame di pecora trova il suo abbinamento ideale con i formaggi della tradizione marchigiana e del Centro Italia. Da provare in combinata con la caciotta vaccina o con il pecorino dei Monti Sibillini.
Per quanto riguarda il vino, la scelta ricade in maniera inequivocabile sui rossi. Caratteristiche fondamentali di questi calici sono il corpo e la struttura. Ecco perché si può prediligere un Montepulciano d’Abruzzo, un Merlot Cabernet del Veneto IGT o un Cesanese del Piglio DOCG. Tutti questi vini, infatti, esaltano senza coprirlo il sapore della carne ovina.
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
Incastonata tra le vette imponenti delle Alpi, con le cime innevate del Gran ...
Situate in uno degli angoli più suggestivi del Lago di Garda, le limonaie di Limone ...
All'estremo lembo meridionale della Toscana, dove il Mar Tirreno incontra le belle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur