Salame di S. Benedetto cotto sotto la cenere

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Tecnologia di preparazione: la preparazione è identica a quella del salame mantovano, si eliminano però le fasi di maturazione e di stagionatura, e il salame, posto sotto la cenere affinché non bruci, viene cotto sulle braci. Viene tradizionalmente prodotto a S. Benedetto, ma la tradizione si è quasi completamente persa.

Composizione:
a) Materia prima: carni suine magre e cubetti di lardo o pancetta.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale e pepe.
c) Additivi:

Maturazione:

Periodo di stagionatura:

Area di produzione: S. Benedetto, in provincia di Mantova.


Ultimi Articoli

Video di Gusto