Salame di testa o Cupa

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

É un prodotto di salumeria cotto, preparato con la frazione magra della testa del suino, da cui il nome.
Il peso generalmente non supera il kg ed il diametro della fetta è intorno ai 12 cm.
La fetta presenta un colore bruno con evidenti parti grasse. Il profumo è caratteristico, fragrante e
delicato.

 

Territorio interessato alla produzione: Valli Ossolane, Verbano Cusio Ossola.

 

Cenni storici e curiosità
Vi sono laboratori di macelleria che producono questo salume da oltre 50 anni. Doveva essere piuttosto diffusa se a metà Ottocento, Giovanni Vialardi, vice-capocuoco dei Re Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II di Savoia, tra gli antipasti a base di salumi e insaccati (“ogni sorta di carne salata per Hors-d’oeuvre”) contemplava anche il salame di testa cotta.


Ultimi Articoli

Video di Gusto