È un insaccato a base di carne bovina, proveniente da animali adulti e non più produttivi.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione riguarda la Valle di Lanzo, il confinante basso Canavese, l’area intorno a Caselle T.se, Valli Ceronda e Casternone.
Cenni storici e curiosità
L’origine di questo insaccato è da ricercarsi nella tradizione alimentare contadina, capace di valorizzare ed utilizzare completamente i beni alimentari a disposizione. Quando una vacca, patrimonio di sussistenza ed economico per l’agricoltore, diventava improduttiva o doveva essere abbattuta per i più svariati motivi, ogni parte della carcassa veniva utilizzata. Con la carne che non poteva essere consumata fresca o che non poteva essere facilmente venduta, si producevano i salami, che permettevano la conservazione per diverse settimane e potevano essere commercializzati più facilmente.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto