Territorio interessato alla produzione: Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Taurano (AV).
Descrizione sintetica del prodotto
Si presenta meno tozzo e più allungato del salame tradizionale di Mugnano; anche in questo caso i muscoli pregiati del suino vengono utilizzati per la produzione di detto salame; inoltre per l’insaccamento della carne vengono utilizzate le budella dei bovini o degli equini.
Cenni storici e curiosità
Il salame tipo Napoli rappresenta una produzione tipicamente tradizionale ottenuta attraverso l’utilizzo di manodopera femminile (infatti le lavoratrici sono denominate “insaccatrici”).
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto