MATERIA PRIMA: Carne e grasso di suino(20% circa), sale, pepe a mezza grana.
CARATTERISTICHE: Salame ottenuto con le carni di coscio ed altri parti anatomiche pregiate. Di forma cilindrica, pesa dai 300 ai 1500 gr.; al taglio la carne è rosso vivo, di grana grossa, dal sapore delicato e dall’aroma fragrante.
TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE: S. Angelo in Brolo, in provincia di Messina.
LAVORAZIONE, STAGIONATURA E CONSERVAZIONE: Le carni vengono tagliate in punta di coltello in tanti cubetti; si aggiunge la parte di grasso di suino e si concia con sale e pepe. Si lavora a mano l’impasto perché gli ingredienti si amalgamino bene. Si lascia riposare al fresco poi si insacca nel budello di suino, avendo cura di far uscire ogni bollicina di aria eventualmente presente. Si porta in ambiente aerato per qualche giorno per poi passare in cantina dove stagiona per almeno tre mesi.
STORIA:
MOSTRE E SAGRE:
I primi giorni di Agosto si tiene a Sant’Angelo la sagra del salame di Brolo: previste degustazioni gastronomiche e intrattenimenti vari.
NOTE:
fonte: http://www.agroqualita.it/
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto