Il salamino tuscolano è un insaccato di carne suina, di piccola taglia (peso massimo 200 g), asciutto e compatto, di colore rosso rubino, nel quale i granelli di grasso sono distribuiti in maniera uniforme. La componente grassa rappresenta solo il 23-24% dell’impasto. Questo salume, prodotto esclusivamente con carni selezionate (prosciutto, spalla e pancetta) di suini pesanti italiani, è insaccato in budello naturale di suino e stagionato circa 30 giorni. Gli aromi impiegati sono pepe in polvere e aglio.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Frascati (RM)
Cenni storici e curiosità
La particolarità del territorio e la forte connotazione agricola del paese di Frascati, diffusamente coltivato a vigneti e uliveti, ha rappresentato l’attrattiva per un’antica famiglia di maestri norcini di origine abruzzese che, nei primi del ‘900, ha pensato bene di trasferire, prima stagionalmente poi definitivamente la propria storica attività (retaggio di IV generazioni di abili norcini). Il salamino, chiamato tuscolano già dal capostipite della famiglia, in “onore” dell’antica città latina TUSCULUM distrutta nel 1191 e mai più ricostruita, viene ancora oggi preparato secondo tradizione.
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
Le chips di zucca sono un delizioso snack, contorno o aperitivo, croccanti e dorate, ...
Tutti amiamo le lenticchie per il loro sapore unico e la loro consistenza ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur