Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E METODICHE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA CONSOLIDATE NEL TEMPO IN BASE AGLI USI LOCALI, UNIFORMI E COSTANTI

Caratteristiche: Salami di piccole dimensioni (3 – 4 etti). Spesso tendenzialmente duri, talvolta stagionati fino a tre mesi, spesso allestiti in ‘collane’.
Metodiche d lavorazione: La lavorazione comprende l’insaccatura di carne e grasso di maiale tritati. Vi è una certa variabilità da zona a zona per ciò che riguarda la concia, che comprende spesso l’utilizzo di vini tipici o speziature tipiche della zona di produzione.

ZONA DI PRODUZIONE: Piemonte

MATERIALI ED ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE, IL CONDIZIONAMENTO O L’IMBALLAGGIO DEI PRODOTTI: Tipiche del salumificio

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA: Salumifici.

DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE CHE LE METODICHE DI LAVORAZIONE CONSERVAZIONE E STAGIONATURA SI SONO CONSOLIDATE NEL TEMPO PER UN PERIODO NON INFERIORE AI VENTICINQUE ANNI: Doglio S. (1996). Le cose buone del Piemonte. Salami, prosciutti e compagnia. Ed. Unioncamere Piemontese, p. 41

FONTE: B.U.R. Piemonte, Supplemento al numero 23 – 6 giugno 2002


Ultimi Articoli

Video di Gusto