Materia prima: anguille “argentine” di dimensioni medio-piccole.
Tecnologia di lavorazione: le anguille vengono salate e tenute in salamoia per due o tre giorni tenendole ben pressate. Poi si attaccano a due a due ed esposte all’aria per 5-6 giorni finché non avvizziscono. In questo stato si mantengono per 2-3 mesi durante il periodo invernale. Al momento del consumo si possono cucinare ai ferri o bollire.
Maturazione: 10 giorni circa.
Area di produzione: Valli di Comacchio.
Calendario di produzione: novembre-dicembre.
Note: questo prodotto, molto amato dalle famiglie dei vallanti, non si trova neanche nei ristoranti delle valli di Comacchio, dove invece qualche volta è possibile gustare l’anguilla con le verze, altro piatto tradizionale poco conosciuto al di fuori di quest’area ma che meriterebbe maggiore attenzione anche sul piano dietetico, per l’accostamento così equilibrato nutrizionalmente parlando.
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
Un formaggio dall'anima antica e gustosa, che prende vita nel cuore della provincia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur