Salsa all'amatriciana | Paesi del Gusto

Salsa all’amatriciana

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli ingredienti tradizionalmente impiegati per la realizzazione della Salsa all’Amatriciana sono il guanciale stagionato (inserito nell’elenco dei prodotti tradizionali del Lazio), l’olio extravergine di oliva, pomodoro maturo, sale, e formaggio pecorino grattugiato con particolare riferimento al Pecorino di Amatrice, prodotto inserito nell’elenco dei Prodotti tradizionali della Regione Lazio. Il formaggio pecorino va aggiunto al piatto pronto al momento di condire la pasta. Nella preparazione della salsa è previsto, eventualmente, l’impiego del peperoncino (essiccato o fresco), del pepe e del vino bianco secco.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Intera Regione Lazio

 

Cenni storici e curiosità
La salsa all’amatriciana vanta una lunga tradizione. Molti sono i riscontri storiografici che attestano la tradizionalità e la storia di questo prodotto. Nel Libro MA-TRV di Cesare De Berardinis, risalente al 1932, vengono decantati i maccheroni all’Amatriciana. Suggestiva è la “simpatica” esclamazione del Re Ferdinando II, che nel 1847, ospite della famiglia De Leonardis, disse a Don Nicola Leopardi, fratello di Pier Silvestro (poi senatore del Regno d’Italia), che con altri giovani delle migliori famiglie di Amatrice servivano a tavola il loro Re: “Guagliò, dammene un altro piatto”.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur