Materia prima: prugnoli.
Tecnologia di preparazione: i prugnoli raccolti dopo che hanno subito le prime gelate, vengono fatti bollire e passati al setaccio. Si aggiunge un po’ di zucchero, qualche chiodo di garofano e si lascia completare la cottura. Si mette nei barattoli e si conserva al buio.
Maturazione:
Area di produzione: Toscana, Marche e Umbria.
Calendario di produzione: inverno.
Note: questa salsa è ottima per accompagnare le carni di maiale, i lessi in genere e la cacciagione. È riproposta da alcuni ristoratori. Le proprietà del prugnolo sono straordinarie: ne sa qualcosa la tedesca Weleda. Meriterebbero un trattato a parte.
"E’ evidente che il Dio degli Ebrei non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, ...
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
A volte ritornano, e per fortuna. Siamo in presenza di un ristorante temporaneo nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur