Descrizione del prodotto
E’ un tipo di salsiccia, la cui particolarità consta sia nella derivazione delle carni impiegate, sia nell’aromatizzazione. Ne deriva un prodotto dal gusto fresco che, a differenza di altri tipi di salsiccia, viene piacevolmente consumato tanto in inverno quanto in estate.
Inoltre, è molto versatile in cucina ove, tradizionalmente, viene ammannita in vari modi.
Territorio di produzione: L’intera Provincia di Lecce
Cenni storici e curiosità
E’, praticamente da sempre, la salsiccia dei salentini, infatti tutti le altre tipologie di salsiccia che oggi si trovano nelle macellerie, sono solo di recente acquisizione.
Questo tipo di salsiccia, immancabile in ogni macelleria degna di questo nome, è stata citata in parecchie pubblicazioni di cucina salentina ed ha, per la sua particolarità, colto l’attenzione anche di cuochi e gastronomi di livello nazionale che ne hanno parlato nei loro scritti. Tra gli altri, anche Vincenzo Buonassisi, che ne’ “Il piccolo codice della pasta” – Rizzoli 1973, riporta la ricetta salentina: Bucatini lampascioni e salsiccia, ove quello impiegato è appunto questo tipo di salsiccia.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur