Tecnologia di preparazione: le interiora e una piccola percentuale di grasso vengono tagliate a mano sul tagliere, condite e insaccate nel budello naturale.
Composizione:
a) Materia prima: fegato, cuore, polmone e grasso del fegato di suini allevati tradizionalmente con alimentazione a base di ghiande, castagne, frutta, cereali e scarti domestici.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, peperoncino piccante, mele tagliate a dadini, bucce d’arancia, aglio.
c) Additivi:
Maturazione: due o tre giorni.
Periodo di stagionatura: da quindici a trenta giorni in cantina molto fresca a temperatura costante. La Val Comino con montagne innevate ha un clima molto adatto per la stagionatura dei salumi.
Area di produzione: S. Donato e altri paesi della Val Comino in provincia di Frosinone.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto