Tecnologia di preparazione: le parti magre del maiale (rifilatura della spalla, del filetto, del prosciutto) di seconda scelta (la prima scelta viene riservata alle soppresse) vengono tagliuzzate a mano e non tritate, salate, aromatizzate, mescolate a mano nella madia, e insaccate con un piccolo imbuto di legno (‘mbutezo) nel budello stretto e lungo di suino.
Composizione:
a) Materia prima: carne di suino di seconda scelta.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, peperoncino dolce o piccante, finocchio (facoltativo).
c) Additivi:
Maturazione: tre o quattro giorni in ambiente ventilato e fumoso.
Periodo di stagionatura: due mesi all’aria. Dopo se si mettono sotto grasso (olio o strutto) si mantengono per molti mesi (anche più di un anno).
Area di produzione: la produzione di Acri (provincia di Cosenza) è molto pregiata, in quanto i suini sono ancora allevati tradizionalmente. Si producono però, in maniera analoga, in molte zone della Sila e della Piccola Sila.
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto