Tecnologia di preparazione: viene confezionata, a differenza di molte altre salsicce, con carni sceltissime dalle quali vengono eliminati anche i nervetti e le piccole infiltrazioni di grasso ecc. In pratica vengono usati gli stessi pezzi riservati alla confezione delle soppressate. Si conciano e si insaccano in un budello che è stato fatto diventare sottilissimo e trasparente come una tunica di cipolla: quando si mangia, si scioglie in bocca senza lasciare residui. E’ ricercatissima e pochi la conoscono. Le produzioni sono minime. Il prezzo, quando si ha la fortuna di trovarle, è altissimo rispetto alle altre produzioni.
Composizione:
a) Materia prima: carni pregiate di prima scelta, filetto, coscia, ecc. di suini allevati localmente.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, semi di finocchio.
c) Additivi:
Maturazione: alcuni giorni.
Periodo di stagionatura: un paio di mesi, ma sotto grasso si mantengono anche due anni.
Area di produzione: zona di Bella-Muro, in provincia di Potenza.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto