zona di produzione: Tutto il territorio dell’entroterra ligure
curiosità: Le salsicce, già note ai tempi dei romani, dove conserviamo le indicazioni da Apicio per la loro preparazione, sono citate anche da Marziale che le nomina come omaggio e più tardi non mancano le ricette in merito che non si scostano da quelle attuali.
caratteristiche: Insaccato o salume di carne suina a forma cilindrica del diametro di 2-3 cm, impasto a grana media, con una percentuale in grasso del 15-16%, l’impasto salato ma generalmente non troppo speziato. Salume tendenzialmente magro rispetto al prodotto di altre regioni. Si consuma alla piastra o saltato in padella bucherellando il budello per farne uscire parte del grasso. Il prodotto è consumato generalmente solo cotto.
preparazione: La tecnica di lavorazione per le salsicce è simile a quella seguita per il salame.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto