Tecnologia di preparazione: le carni di seconda e terza scelta vengono conciate, insaccate nel budello naturale e fatte stagionare. All’impasto delle salsicce viene aggiunto strutto mischiato con peperoncino: questa variante conferisce un sapore più deciso e un gusto meno anonimo rispetto alle altre salsicce.
Composizione:
a) Materia prima: carni di seconda e terza scelta di suini locali allevati con metodi tradizionali.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, peperoncino, semi di finocchio, strutto.
c) Additivi:
Maturazione: qualche giorno.
Periodo di stagionatura: circa un mese, ma sotto grasso anche un anno.
Area di produzione: Comunità montana Alto Bradano, in particolare a Cancellara in provincia di Potenza.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto