Salsiccia di fegato dei Monti Lepini al maiale nero

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Salume fresco prodotto corata, rifilature di lardo del guanciale e della pancetta del maiale nero dei Monti Lepini. La forma è cilindrica (“a cacchietto”); colore rosso piuttosto scuro con piccole screziature bianche per la presenza di grasso. Il sapore è sapido con retrogusto dolciastro.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Artena (RM), Carpineto Romano (RM), Gavignano (RM), Gorga (RM), Montelanico (RM), Segni (RM)

 

Cenni storici e curiosità
Prodotto storico dei Monti Lepini. Attualmente a rischio per la presenza ridotta di maile nero, del quale si tenta il recupero tramite l’intevento della L.R. 15/2000, e di sinergie fra allevatori, norcini ed il Comune di Carpineto Romano. Tradizione norcina dell’Impiego del maiale nero dei Monti Lepini. In tale comprensorio, comunque allargato fino ai monti Ausoni, Aurunci ed ai monti Prenestini, è ancora presente un ecotipo locale di suino conosciuto per la qualità della carne destinata alla trasformazione.


Ultimi Articoli

Video di Gusto