Salsiccia di maiale di Pietracatella

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Territorio interessato alla produzione: Pietracatella (CB).

 

Caratteristiche del prodotto
Le caratteristiche peculiari del prodotto sono influenzate, oltre che dalla tecnica di produzione, dalle condizioni pedo-climatiche naturali del territorio e dalle risorse umane. La caratterizzazione della materia prima è peculiare della macrozona geografica delimitata nel territorio della regione Molise, mentre la produzione e stagionatura è peculiare della microzona geografica delimitata nel territorio del comune di Pietracatella.
Le materie prime sono: carne di suino con componenti adipose, sale, finocchietto selvatico, peperoncino dolce e piccante.

 

Cenni storici e curiosità
La peculiarità della salsiccia di Pietracatella è collegata ai luoghi dove tradizionalmente è stata ottenuta.
La metodologia di produzione affonda le sue origini storiche nella cultura medioevale del “Borgo” dove all’interno del “vicinato” si è formato, nel corso dei secoli, un sistema di solidarietà, organizzazione e specializzazione produttiva che per le sue valenze socioeconomiche merita di essere salvaguardato sia dal punto di vista culturale che gastronomico.
La tradizione culturale viene tramandata oralmente attraverso il passaggio generazionale.
Così all’interno del vicinato si vengono a creare delle figure specializzate nell’arte di sezionare, insaccare, mescolare gli ingredienti con prove di assaggio.
Altra testimonianza storica è rappresentata dalla struttura architettonica della tipica casa del borgo medioevale di Pietracatella dove, sotto la scala esterna che porta al piano abitativo, è situato il locale “rolla” dove veniva allevato, fino a qualche decennio addietro, il maiale.


Ultimi Articoli

Video di Gusto