Territorio interessato alla produzione: Padova e provincia.
La storia: Nella zona della bassa padovana la tradizione di consumare carne di cavallo è molto antica, e si dice risalga al medioevo, quando nella zona si combatterono cruente battaglie campali che, lasciando sul terreno molti equini, fornirono alle popolazioni locali notevoli fonti alimentari. Qualunque sia la spiegazione, resta il fatto che ancora oggi la carne equina è molto apprezzata e consumata. Le salsicce di cavallo sono dunque uno dei tanti alimenti prodotti con questa carne, apprezzate per il loro sapore e la loro morbidezza.
Descrizione del prodotto: Le salsicce di cavallo sono prodotte con carni scelte di cavallo a suino in percentuali rispettivamente del 60 e 40%, addizionate con sale e aromi naturali. Hanno una lunghezza di circa 10 cm, un diametro di circa 3 cm, e un colorito rosso intenso. Il gusto è delicato e gradevole, meno intenso e aromatizzato rispetto alle salsicce suine.
Processo di produzione: Le carni scelte di cavallo vengono macinate assieme a quelle di suino e a del lardo. Il tutto viene impastato assieme a sale e aromi e quindi insaccato in budello di suino e di cavallo accuratamente lavato e salato. Le salsicce vengono quindi passate in essiccatoio per 2 giorni e successivamente immesse in commercio fresche o confezionate sotto vuoto
Reperibilità: Questo prodotto è reperibile facilmente in tutta la bassa padovana, presso macellerie equine ma anche presso i molti ristoranti che preparano piatti a base di carne di cavallo presenti nella zona.
Usi: Le salsicce di cavallo vengono solitamente consumate cotte alla brace.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto