Tecnologia di preparazione: carni di terza scelta, vicine alla scannatura, più stomaco, rognoni e cuore precedentemente scottati in acqua bollente, vengono macinati, conditi e insaccati nel budello naturale.
Composizione:
a) Materia prima: carnicci, cuore, stomaco, rognoni di suini allevati con metodi tradizionali.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, aglio, alloro.
Maturazione: dieci giorni circa in luogo caldo.
Periodo di stagionatura: va consumato entro due mesi.
Area di produzione: Appennino forlivese, nella zona di Santa Sofia. Con altro nome si produce in tutta la Romagna.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto