Salsiccia paesana al coriandolo dei Monti Aurunci

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Salume a base di carne e grasso suino, insaccato con budello naturale. L’impasto è a grana medio-grossa, dovuto al taglio a punta di coltello o con tritacarne a stampi con fori grandi; la forma può essere a catenella o a ferro di cavallo. Il colore dell’impasto si presenta rosso vivo, il sapore è sapido e mediamente piccante con aroma di coriandolo e ed eventualmente di affumicatura.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Fondi (LT)

 

Cenni storici e curiosità
La storia della salsiccia al coriandolo dei Monti Aurunci non risulta facile da delineare, perché limpidamente tracciata dal novecento in poi, è un vero e proprio romanzo giallo per il passato. Essa, infatti, probabilmente da «sempre», si permea negli aspetti della vita domestica e popolare, in quella rurale, sociale e commerciale, erboristica e magica, dell’areale aurunco, ex Ducato di Gaeta (e di Fondi) e Traetto. La preparazione dell’antico isicium rappresenta il centro del tutto perché é nella ricetta del pasticcio di carne che si ritrova la sintesi perfetta tra cultura materiale e territorio. Da quella formula, infatti, si estrae un ingrediente particolare, essenziale del composto, ovverosia la pedarta, che s’identifica con il seme del coriandolo (Coriandrum sativum L., Apiacee).


Ultimi Articoli

Video di Gusto