Tecnologia di preparazione: le carni prevalentemente magre vengono tagliate a mano a pezzi piuttosto grossi, condite e insaccate nel budello precedentemente lavato con vino, aceto o vernaccia. La lavorazione della salsiccia è ancora, nelle zone rurali del nuorese e della Gallura, un momento di attività collettiva. Viene poi legata in rocchi di 40-50 centimetri che vengono piegati a forma di ciambella.
Composizione:
a) Materia prima: carni magre più grasso di suini allevati in Sardegna.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, finocchio, aromi naturali che variano da zona a zona.
c) Additivi:
Maturazione: alcuni giorni in luogo fresco.
Periodo di stagionatura: un mese circa in luogo fresco o anche in cantina.
Area di produzione: tutta la Sardegna. È il salume sardo per eccellenza.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto