Territorio interessato alla produzione: Comune di Vairano Patenora (CE).
Descrizione sintetica del prodotto
Insaccato di forma allungata e piegata ad “U”;
Colore rosso acceso più o meno intenso;
Lunghezza cm 70-80; diametro cm 3;
Puè essere legato in pezzo o “stocchi” di circa cm 12-14.
Viene prodotto anche nel tipo piccante (con passata di “puparole” locali) tipicamente, è posto sotto sugna in appostiti caratteristici vasi di terracotta smaltata.
Cenni storici e curiosità
I recipienti utilizzati per la stagionatura “alla sugna” sono appositamente fabbricati da artigiani della provincia di Caserta (Cascano di Sessa Aurunca o Calvi Risorta).
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto