Tecnologia di preparazione: le carni di suino e bovino vengono tritate e aromatizzate, impastate e insaccate nel budello naturale prima di essere messe ad asciugare.
Composizione:
a) Materia prima: carni suine e bovine di seconda scelta.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, noce moscata, cannella, aglio macerato nel vino.
c) Additivi:
Maturazione: quattro o cinque giorni nella stanza del prosciutto.
Periodo di stagionatura: almeno tre mesi, però il gusto pieno viene raggiunto dopo sei mesi. A stagionatura ultimata si mettono sott’olio perché non induriscano troppo. Anticamente, allo stesso scopo, si conservavano nel grano.
Area di produzione: tutta la Valle d’Aosta, nelle zone di alta montagna.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto