Territorio interessato alla produzione: Attualmente è prodotto in modo discontinuo in diversi paesi della provincia di Napoli, in particolr modo nelle zone dei comuni di Casandrino, S. Antimo e Melito (NA).
Descrizione sintetica del prodotto
E’ un insaccato contenente sangue vaccino cotto. La dimensione media, come diametro si aggira sui 7 – 8 cm, mentre la lunghezza varia a seconda della disponibilità dei budelli e quindi della loro lunghezza, la lunghezza più comune può variare da 50 a 100 cm.
Cenni storici e curiosità
Si tratta di un prodotto ottenuto in modo assolutamente artigianale, che ha una tradizione di almeno duecento anni e oltre e che attualmente è quasi del tutto scomparso, dati i cambiamenti di natura socio-economica legati alla sua produzione. Era infatti preparato per sfruttare la massima quantità possibile di risorsa alimentare proveniente dai capi di bestiame, spesso macellati per uso domestico, da parte di una popolazione quasi sempre povera, che cercava in tal modo di conservare tutto quello che fosse possibile: persino il sangue, utilizzato in tal caso come vera e propria fonte alimentare e proteica.
Ha la misura giusta per una gita di un giorno, ma anche per un weekend all’insegna ...
Se amate la storia e i piccoli borghi con vicoli e stradine che tengono vivono il ...
Incastonata tra le montagne e il mare cristallino della costa tirrenica, è una ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur