Il sanguinaccio alla romana è un piatto tradizionale della cucina romana che può suscitare curiosità e interesse per la sua particolare preparazione e la sua storia. Si tratta di un piatto complesso e intenso, che unisce sapientemente ingredienti come il sangue di maiale con lo zucchero, il cioccolato fondente, i pinoli e l’uvetta sultanina ingredienti usati solitamente per i dolci. Il sanguinaccio alla romana ha una consistenza morbida e cremosa, che si scioglie in bocca, accompagnata da un gusto deciso e aromatico.
1 kg di sangue di maiale
300 g di zucchero
200 g di cioccolato fondente
100 g di farina
100 g di pinoli
1/2 bicchiere di rum
100 g di uvetta
Scorza grattugiata di 1 limone
Cannella in polvere q.b.
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Provenienza: Lazio
Tipologia piatto: Secondo
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 10
Brunello di Montalcino
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Un complesso rinascimentale progettato da Andrea Palladio, patrimonio UNESCO, che ...
Le coste del lago di Como sono costellate di borghi incantevoli. Sono tantissime le ...
La BBC News, l’emittente pubblica del Regno Unito, ha pubblicato una lista degli ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur