Zona di produzione: tutta la provincia di Benevento
Vitigni: Bianco: almeno 50% uve Trebbiano Toscano con l’aggiunta eventuale di uve di altri vitigni a bacca bianca raccomandati e/o autorizzati della zona. Rosso: almeno 50% uve Sangiovese, a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca nera raccomandati e/o autorizzati nella zona; Falanghina: 85% dall’omonimo vitigno, come le tipologie, Greco, Fiano, Moscato, Barbera e Aglianico. Sannio Spumante metodo classico: esclusivamente da uve dei vitigni Aglianico, Greco e Falanghina, da soli o congiuntamente
Gradazione alcolica minima: Bianco 10,5 gradi. Rosso 11 gradi. Spumante 11,5 gradi.
Tipologie: Bianco, Rosso, Rosato, Spumante Metodo Classico, Aglianico, Barbera, Piedirosso, Sciascinoso, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco e Moscato.
Caratteristiche organolettiche: Bianco colore giallo paglierino più o meno intenso; odore vinoso, gradevole, sapore asciutto, armonico, a volte vivace e/o amabile. Rosso colore rubino, più o meno intenso; odore vinoso, gradevole; sapore secco, giustamente tannico, a volte vivace, morbido e/o amabile. Sannio Spumante metodo classico ha spuma fine e persistente, colore paglierino o rosa più o meno intenso, odore gradevole, caratteristico; sapore secco, armonico, fresco.
Abbinamenti: Sannio Bianco: timballi e calamari in umido, pesci alla griglia, zuppe e fritture di pesce. Rosso: capocollo campano, sartu’ di riso, zuppa di cardoni e coniglio all’ischitana. Spumante: ostriche, crostacei e zuppe di vongole.
Riferimenti normativi: La Doc Sannio è stata riconosciuta con DM del 05.08.1997, pubblicato sulla GU del 02.09.1997
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto