Santa Margherita di Belice DOC

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: i comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago in provincia di Agrigento

Vitigni: Bianco: uve di Ansonica per il 30-50%, Grecanico e/o Catarratto bianco lucido (50-70%) con l’eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca bianca per un massimo del 15%. Rosso: da uve di Nero d’Avola (20-50%), Sangiovese e/o Cabernet sauvignon (50-80%), a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca rossa per un massimo del 15%. La Doc Santa Margherita di Belice seguita da una delle menzioni Ansonica, Catarratto, Grecanico, Nero d’Avola, Sangiovese, è riservata ai vini ottenuti per almeno l’85% dalle uve del corrispondente vitigno

Gradazione alcolica minima: Bianco 10,5 gradi. Rosso 11,5 gradi.

Tipologie: Bianco, Rosso, Ansonica, Catarratto, Grecanico, Nero d’Avola, Sangiovese

Caratteristiche organolettiche: Santa Margherita di Belice Bianco colore paglierino tenue con riflessi verdognoli, profumo delicato, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico, vivace, fresco. Rosso: colore rosso rubino con sfumature granato, profumo vinoso, etereo, di particolare finezza, sapore asciutto, leggermente tannico, con buona struttura. Santa Margherita di Belice Nero d’Avola: colore rosso rubino vivo, profumo vinoso, caratteristico e sapore asciutto, leggermente tannico, con buona struttura

Abbinamenti: bianchi: antipasti di mare, pesce alla griglia e pasta con le sarde. Rossi: braciole di vitello, polpettone siciliano e formaggi tipici siciliani come il Ragusano e il Pecorino semi stagionato.

Riferimenti normativi: La Doc Santa Margherita di Belice è stata riconosciuta con Decreto dirigenziale del 09.01.1996 pubblicato sulla GU del 15.01.1996

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur